La SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ è la campagna di sensibilizzazione più importante promossa dalla Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile, che auspica e incentiva il cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti. Tale obiettivo è condiviso dall’Amministrazione comunale di Aosta, la quale ha adottato strumenti di pianificazione quali il PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) e il PGTU (Piano Generale del Traffico Urbano), che sostengono le politiche della mobilità attiva e dell’uso dei mezzi pubblici. L’Amministrazione comunale ha poi inaugurato un anno fa la rete di piste ciclabili, il cui graduale utilizzo comincia a dare i suoi segni. Sempre nell’ottica di miglioramento della sostenibilità degli spazi urbani e con l’obiettivo di ridurre la pressione del traffico veicolare nelle aree più centrali, è stato istituito un periodo sperimentale, della durata di 6 mesi, dal 1° luglio al 31 dicembre 2025, di gratuità della Navetta Verde – in compartecipazione con la Regione Autonoma Valle d’Aosta – dedicato ai passeggeri che saliranno alle fermate dei parcheggi di attestamento: Cimitero di Aosta, Regione Sogno e Croix Noire.
Il progetto “Strade scolastiche” si è arricchito quest’anno con la realizzazione di un intervento di urbanismo tattico presso il tratto finale di via Chavanne, uno spazio pedonale e di socializzazione per l’intero quartiere e per gli alunni frequentanti le scuole E. Ramires e M. Adelaide.

Il tema di quest’anno è “Mobilità per tutti” ossia poter garantire a tutti diversi servizi e diverse modalità di trasporto.

Muoversi è un’esigenza, farlo in maniera intelligente è una necessità per un futuro sostenibile.

L’Amministrazione Comunale

Programma

“….Aspettando la SEM”

Giornata senz’auto

Chiusura al traffico delle strade in zona Arco d’Augusto – Puchoz. L’iniziativa si svolge in concomitanza con la manifestazione “Sport in Piazza”.

"Alla scoperta dei Quartieri" - Iniziativa organizzata dall'Istituzione Scolastica Emile Lexert.

Iniziativa di promozione del Bicibus e Pedibus per esplorare il territorio del Quartiere Cogne e Corso Lancieri, proposta a tutte le classi dell’Istituzione: primaria e secondaria Quartiere Cogne e primaria Ettore Ramires. Scopriremo insieme i luoghi e le storie dei nostri Quartieri, con un’attività che unisce movimento e conoscenza, inserita nel progetto Green School.
In caso di maltempo l’evento si svolgerà, per tutti, esclusivamente a piedi.

Inaugurazione dell'intervento di urbanismo tattico presso la strada scolastica in via Chavanne

Inaugurazione dell’intervento di urbanismo tattico che decorerà la parte terminale di via Chavanne, tratto di strada scolastica che conduce ai poli E. Ramires e al Liceo Maria Adelaide.
A partire da un’idea degli studenti dell’Istituzione scolastica LICAM di Aosta.

A seguire…
Strada Facendo.
Laboratorio di esplorazione urbana lungo la ciclabile di Aosta.

Partenza da via Chavanne.

L’evento prevede di percorrere a piedi un tratto di ciclabile tra il luogo dell’inaugurazione di via Chavanne e il polo universitario, con osservazione, appunti, eventuali interviste ai passanti e rielaborazione dei dati raccolti nell’atrio dell’università.
A cura di Fiab Aosta à Vélo, per informazioni ed iscrizioni fiabvda@gmail.com; in collaborazione con il Centro Green – Groupe de Recherche en Éducation à l’Environnement et à la Nature dell’Università della Valle d’Aosta.

La rivoluzione silenziosa. I mille benefici della bicicletta.

Salone Ducale del Municipio di Aosta

Tavola rotonda a cura di Fiab Aosta à Vélo
Interverranno:
• Natale Dodaro, Presidente Fiab Aosta à Vélo
• Igor Rubbo, Direttore ARPA VdA
• Bruna Catuzzo, Dirigente medica cardiologia Ospedale Parini
• Antonio Pollano, Coordinatore Dipartimento Trasporti Regione Autonoma Valle d’Aosta
• Luigi Fosson, Presidente ADAVA
• Corrado Luca Bianca, Coordinatore nazionale Assoturismo Confesercenti

Moderatrice:
Oriana Pecchio, Vicepresidente Fiab Aosta à Vélo Programma completo su fiabaostaavelo.it

Bike to work day

Bike to work day L’iniziativa, dedicata ai dipendenti delle sedi istituzionali di Comune di Aosta, Regione http://fiabaostaavelo.it Aosta e AUSL della Valle d’Aosta, ha l’obiettivo di promuovere l’uso della bicicletta negli spostamenti quotidiani casa-lavoro. Scegliere la bicicletta come mezzo di trasporto significa scegliere di cambiare in meglio il nostro modo di muoverci e di vivere lo spazio in cui viviamo.
I dipendenti di Comune, Regione e AUSL riceveranno un invito ad utilizzare la bici provandone i vantaggi in termini di tempo, salute e costo e, all’ingresso dei luoghi di lavoro in Aosta, verrà effettuata una rilevazione degli spostamenti in bici.
L’iniziativa è promossa da Fiab Aosta à Vélo in collaborazione con Legambiente.

Mega Museo "Passeggiata con il direttore"

Area Megalitica, c.so Saint-Martin-des-Corléans 258

Un’occasione per apprezzare e conoscere un luogo unico, in cui passato e contemporaneità si mescolano, ascoltando la voce di chi, con passione e professionalità, lo dirige. Un viaggio nel tempo, in cui l’archeologo Generoso Urciuoli proporrà inediti riletture e parallelismi tra epoche e culture diverse.
L’evento è gratuito, max 20 persone, prenotazione obbligatoria sul sito communete.it o scansionando il qr code.
L’iniziativa è inserita in Plaisirs de Culture en Vallée d’Aoste, il cui programma è disponibile sul sito valledaostaheritage.com.

In sella... inizia il turno alla Cogne

Pedalata che percorre il Quartiere Cogne con momenti di racconto tra passato e futuro del Quartiere (luoghi storici e di rigenerazione urbana) per raggiungere, lungo la ciclabile, lo stabilimento CAS.
Ritrovo alle ore 10:00 in Piazza S. D’Acquisto (di fronte alla scuola E. Lexert). Dopo 3 tappe si raggiungerà la portineria CAS di via Paravera; proseguimento della pedalata all’interno dello stabilimento con momenti di narrazione della storia della Cogne Acciai Speciali; il giro si concluderà verso le ore 12:30 in portineria est.
L’evento è gratuito, max 30 persone munite di bicicletta propria, prenotazione obbligatoria sul sito communete.it o scansionando il qr code.
Lo spostamento lungo la ciclabile sarà autonomo.
L’evento è realizzato in collaborazione con l’Archivio storico regionale e la Cogne Acciai Speciali S.p.A.
In caso di maltempo l’evento sarà annullato.
L’iniziativa è inserita in Plaisirs de Culture en Vallée d’Aoste, il cui programma è disponibile sul sito valledaostaheritage.com.